Puntate stagione 2024/25

Intervista alla famiglia di Wissem, ragazzo tunisino sbarcato a Lampedusa nel 2021, rinchiuso in CPR e morto due mesi dopo legato a un letto di contenzione nel reparto psichiatrico dell’ospedale S. Camillo di Roma.

Cpr, deportazioni e Albania. Un contributo dal cpr di Trapani Milo e una testimonianza su cpr e detenzione amministrativa. Info sui recenti attacchi in Francia e sulle rivolte a Piacenza dei giorni scorsi. Rilancio del presidio del 25 aprile sotto al carcere della Dozza.

Intervista a Nicola Valentino che ha curato la prefazione del libro di Luigi Gallini “Socialmente pericoloso” la triste ma vera storia di un ergastolo bianco, in cui l’autore racconta le vicissitudini giudiziarie derivate da uno scompenso psicotico.

Nel distruggere la gabbia una performance di musica-teatro che racconta il carcere attraverso la canzone popolare e di protesta. Intervista a Enrico Volta, autore del testo teatrale.

La rivolta nel cpr di Trapani e i progetti assassini del governo Meloni. Qualcosa di più sulle baby gang e più aria al 41 bis.

Focus sulla situazione del carcere della Dozza dopo il presidio del 15 marzo e storie di ordinaria repressione. Il profitto dietro la gestione dei migranti, tra accoglienza e rimpatri.

Intervista a Ferruccio Cimino, consigliere delegato dell’associazione culturale e bolognese Extrema Ratio. Parliamo di carcere, diritto penale e giustizia.

Quinto anniversario della strage nel carcere di Modena, dopo le rivolte scoppiate in periodo covid. Ne parliamo con Elena Valentini, del Comitato verità e giustizia per la strage del Sant’Anna.

Nella seconda parte dell’intervista a Roberto Cavalieri, Garante regionale per i detenuti, affrontiamo il tema dell’edilizia carceraria, con un focus sul progetto di un nuovo padiglione nel carcere ferrarese dell’Arginone. La situazione drammatica dei suicidi in carcere con il caso del quarto suicidio in poche settimane al Sant’Anna di Modena.

Desta preoccupazione la decisione del DAP di svuotare una sezione nel carcere bolognese della Dozza e adibirla a sezione per giovani adulti “problematici” provenienti dal carcere minorile del Pratello e da altre città. Ne parliamo con Roberto Cavalieri, Garante per i detenuti dell’Emilia Romagna (parte prima)

Puntata dedicata alla lotta e alla resistenza del popolo palestinese, contro la complicità dello Stato italiano che finanzia l’esercito israeliano.
Leggeremo due racconti, uno scritto da una madre e uno scritto dal figlio, persone che hanno vissuto la violenza del carcere e dell’occupazione israeliana, perché la lotta di chi resiste all’occupazione è la lotta di tutti noi!

Notiziario e rassegna: critica al progetto di edilizia carceraria a Ferrara e allo spostamento di giovani detenuti dal minorile del Pratello al carcere della Dozza, processo ai detenuti in rivolta a Torino tre anni fa, il suicidio in cella a Vigevano di Salvatore Rosano, detenuto fragile arrestato per una rapina di 55 euro, la deportazione dei palestinesi di Gaza nei sogni di Trump.

Notiziario e rassegna: la morte di Patricia Nike, il Sindef (Sindacato Nazionale Detenuti e Famiglie), la scarcerazione del torturatore libico Almasri e i lager in Libia.

Con uno stile lirico e potente, che alterna narrazione a linguaggio poetico, e una serie di vivide immagini fotografiche, Silvia B ci porta nel mezzo di alcuni dei luoghi di migrazione più attraversati del nostro tempo: prima la rotta balcanica, tra Serbia e Croazia e Serbia e Ungheria, poi il Mediterraneo, sull’isola greca di Lesvos, con il suo volto di salvezza e al tempo stesso di prigione. Non solo un reportage, ma un’opera situata, che porta all’interno dell’azione e fa risuonare le voci di chi è in viaggio nella bellezza degli incontri. Un libro che dai margini denuncia ingiustizie, violenze e contraddizioni, in una visione femminista e antipatriarcale, critica e autocritica verso lo sguardo eurocentrico e le politiche di esclusione europee.

I temi di oggi sono l’uccisione di Ramy a Milano, lo scudo penale per le forze dell’ordine e l’istituzione di zone rosse all’interno di molte cittá. Infine, la collettiva anarcoerbana interviene con la seconda pillola di erbacce anticarcerarie.

Già 5 suicidi nelle carceri tra Modena, Roma, Paola e Sollicciano… Protocollo di prevenzione e fondi della regione, sovraffollamento e diritto ai colloqui intimi in carcere.

Notiziario e rassegna stampa.

Leggiamo i dati dell’ISTAT sul 2024 e rassegna stampa.

La situazione del CPR di Palazzo San Gervasio dopo la morte di un migrante a; focus sul CPR di Trapani; l’Anarchoherban Kollektiv, una collettiva unita dalla passione per l’erboristeria, l’autocura e la lotta anti carceraria.

Il dramma delle carceri italiane dalle parole dell’avv. Grenci; cosa lega la strage di P.zza Fontana del 1969 e l’omicidio a Milano di Ramy.

Intervista a Valentina Mira autrice del romanzo “Dalla stessa parte mi troverai” dove si narra della vicenda di Acca Larentia e di Mario Scrocca militante della sinistra extraparlamentare ucciso nel carcere di Regina Coeli.

Una finta giornata di sole – Storie di genitori in carcere – un podcast dal carcere Lorusso Cotugno di Torino, intervista all’autrice Francesca Berardi

Atrocità di Palazzo, anni di torture nel carcere di Trapani e rassegna stampa.

Repressione e rivolte in carceri e CPR in Italia

Intervista a Fabrizio: attivista dell’assemblea antifascista contro il green pass. Con lui parliamo di tecno-sorveglianza e di disciplinamento sociale.

Incontro con l’associazione Sbarre di Zucchero, dalla mancata attuazione della sentenza di gennaio della Corte Costituzionale sui colloqui intimi in carcere (info sul modulo) alla maratona oratoria del 29 novembre a Roma e Milano sull’emergenza carcere e DDL sicurezza.

Analisi degli effetti del Decreto Caivano ad un anno di distanza dalla sua emanazione. Situazione attuale della condizione detentiva nelle carceri minorili attraverso l’analisi del dossier di Antigone del 2 ottobre. Riflessione sulle cause della devianza minorile a partire dalla decostruzione delle narrazioni criminalizzanti e repressive.

Aggiornamenti sui disordini alla Dozza e al Pratello. Il DDL 1660. Apertura del cpr in Albania. Lettera dal carcere di Regina Coeli. Aggiornamenti sulla Palestina e contro la guerra.

Il DDL sicurezza 1660: ne parliamo con Ettore Grenci, avvocato del Foro di Bologna.

Intervista a Marco Boba scrittore e saggista autore del libro “Il nemico non ha pietà”.

Inizia la nuova stagione! Focus aggiornato sui dati del mondo carcerario italiano. Cosa comporta la cancellazione del reato di abuso d’ufficio. Il comunicato dello sciopero della fame a staffetta all’interno della sezione femminile nel carcere romano di Rebibbia.

Informazioni utili sui luoghi di reclusione italiani, con indirizzi ed elenchi completi.

Reportage su carcere, immigrazione, ambiente, sfruttamento, società, giustizia,……

Eventi in programma

Nessun commento da mostrare.